
Forse il risultato è da attribuirsi al rapporto qualità/prezzo decisamente più favorevole alla Sg che è sempre stata in grado di scaturire un suono potente e grintoso come la Les Paul, prestandosi forse un po' di più alla sperimentazione, mostrandosi più eclettica quando si è in cerca di un proprio suono e facendo risparmiare quasi un un migliaio di euro rispetto alla Lp.

Sicuramente sono Angus Young degli Ac dc e Tony Iommi del Black Sabbath ad aver reso icona questo modello, che è comunque passato per le mani del giovane Clapton, di Pete Townshead e anche di Hendrix come quella a tre pick up usata per l'esibizione al Dick Cavett show.

I numeri tra l'altro sono schiaccianti. La Les Paul venedette nei suoi primi tre anni di produzione dal 58 al 60 ben 1.700 esemplari contro i quasi 6.000 della Sg "diavoletto" tra il 1961 e il 1963 quando venne ribattezzata "strandard Sg".

Nessun commento:
Posta un commento