Visualizzazione post con etichetta chitarre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chitarre. Mostra tutti i post

16 aprile 2009

La Gibson Sg Standard è la più venduta.

Gibson ha annunciato che il modello Sg Standard è il modello più venduto di tutti i tempi tra quelli prodotti dalla casa di Nashville. Un dato che sorprende dal momento che in quanto a fama, la "diavoletto", deve vedersela con la Les Paul che pur essendo decisamente più mitologica ed appartenuto ai più grandi del rock, è entrata di meno nelle case dei clienti Gibson.


Forse il risultato è da attribuirsi al rapporto qualità/prezzo decisamente più favorevole alla Sg che è sempre stata in grado di scaturire un suono potente e grintoso come la Les Paul, prestandosi forse un po' di più alla sperimentazione, mostrandosi più eclettica quando si è in cerca di un proprio suono e facendo risparmiare quasi un un migliaio di euro rispetto alla Lp.



Sicuramente sono Angus Young degli Ac dc e Tony Iommi del Black Sabbath ad aver reso icona questo modello, che è comunque passato per le mani del giovane Clapton, di Pete Townshead e anche di Hendrix come quella a tre pick up usata per l'esibizione al Dick Cavett show.


I numeri tra l'altro sono schiaccianti. La Les Paul venedette nei suoi primi tre anni di produzione dal 58 al 60 ben 1.700 esemplari contro i quasi 6.000 della Sg "diavoletto" tra il 1961 e il 1963 quando venne ribattezzata "strandard Sg".

08 aprile 2009

Gibson Eye Guitar

Creata da Gibson una nuova "Eye Guitar". Questo strumento è a disposizione dal 1 aprile ed è in edizione limitata, solo 350 esemplari.



Gibson pare abbia conferito anche a quetsa chitarra le sue chitarristiche ossia ottimo sustain trasmesso dal mogano e suono caldo dal tocco vintage ottimo per l' hard rock anni 70.




L'equipaggiamento è relativamente semplice, in totale contrapposizione con il penultimo prodotto della casa di Nashville ossia la Dark Fire.

La Eye Guitar monta infatti dei pick laccati di rosso 490R con magneti Alnico II al manico ottimi per essere bilanciati e "mescolati" con il 498T al ponte dotato dei potenti Alnico V.

Costa circa 1300 dollari.

20 febbraio 2009

Marty Friedman al Gods of Metal il 27 giugno


Marty Friedman al Gods of Metal 2009. E' giunta ieri la conferma della presenza sul palco Cruefest Stage di sabato 27 Giugno allo stadio Brianteo di Monza, del grandissimo chitarrista noto per aver suonato nel periodo d'oro con i Megadeth di Dave Mustaine.


Marty ha pubblicato lo scorso anno, solo per il mercato giapponese, il disco Future Addict, nel quale ha risuonato e reintepretato, con la collaborazione in studio di nientemeno che "Mr Big" Billy Sheenan al basso, delle canzoni porvenienti da quasi tutte le band con le quali ha suonato, da Deuce agli attuali J-pop passando naturamente per i Megadeth nei casi di "Tornado of souls" o "The Killing Road". Ci sono anche tre inediti intitolati "Barbie", "Tears Of An Angel" e il primo singolo "Simple Mystery"

Simple Misery
Improvvisazione metal di Marty


Tornando al Gods, arriva anche la conferma di BLACK DAHLIA MURDER che si esibiranno domenica 28 Giugno

GODS OF METAL 2009 - 27/28 Giugno - Monza, Stadio Brianteo

27 Giugno: MOTLEY CRUE - HEAVEN & HELL - QUEENSRYCHE - TESLA - EDGUY - MARTY FRIEDMAN - EPICA - BACKYARD BABIES - VOIVOD

28 Giugno: SLIPKNOT - DREAM THEATER - CARCASS - BLIND GUARDIAN - DOWN - TARJA - NAPALM DEATH - PAUL GILBERT - CYNIC - BLACK DAHLIA MURDER

09 gennaio 2009

Epiphone Zakk Wylde Zv Custom

Epiphone ha presentato le Zakk Wylde Zv Custom, nuove chitarre personalizzate in collaborazione con il mitico Zakk Wylde ( Ozzy, Black Label Society).





Stando ai gusti del chitarrista sono ovviamnete strumenti destinati a suonare forte e a parte il design che non è altro che un mix tra una diavoletto sg e una flyin v, sono equipaggiati di pick up EMG-HZ humbuckers con un HZ-4 al ponte e un HZ-4A al manico.





Stando ad Epiphone , i legni sono pensati in modo che non manchi il sustain per quanto riguarda la cassa e che sia veloce e precisa per quanto riguarda il manico. Per le colorazioni...beh le foto parlano chiaro.



qui uno zakk irriconoscibile suona acustico

16 dicembre 2008

La richiestissima Gibson Dark Fire..aggiornamenti sulla disponibilità e l'uscita.


Gibson ha annunciato che l'uscita del nuovo e atteso modello denominato "Dark Fire" (http://edorossi.blogspot.com/2008/11/gibson-dark-fire-dal-15-dicembre-2008.html) slitterà di qualche settimana a causa della massiccia richiesta.

E' una chitarra piuttosto complessa a causa delle novità tecnologiche delle quali è equipaggiata, e richiede praticamente un intera giornata di lavoro per la realizzazione di un singolo esemplare, quindi la richiesta piuttosto alta ha un po' spiazzato i laboratori di Nashville tanto che Gibson ha annunciato che le chitarre non saranno quindi a dispisizione in massa dal 15 dicembre,

I primi modelli saranno nei negozi comunque entro la fine del 2008, ma arriveranno in numero consistente solo nelle prime settimane del 2009.

21 novembre 2008

Gibson Dark Fire dal 15 dicembre 2008

Uscirà il 15 dicembre un nuovo modello di Gibson, la Dark Fire.

Oltre all'estetica accativante alla quale Gibson ha sempre fatto caso creando colori e finiture esclusive, questo esemplare è assolutamente ricco di novità.




La Dark Fire è una specie di riassunto delle tecnologie precedenti sperimentate su altri modelli concentrate in una, con la possibilità di interagire tra loro dando la possibilità di avere a disposizione una varietà di suoni decisamente superiore alla norma.
L'"impianto digitale" invece è stato sviluppato e migliorato ed è pronto per accogliere ulteriori novità che saranno introdotte nel 2009.



Sul modello base è montato al manico un pick P90h, un'evoluzione dello storico single coil, ma Gibson annuncia meno rumoroso che taglierà il ronzio sui 60 Hz. Al ponte invece un Brustbuster 3, anch'esso un evoluzione questa volta degli altrettanto mitici Paf, che mantiene il suono classico fine anni 50, ma si propone "guarito" del suo difetto, il bilanciamento del suono in uscita. Esiste anche una variazione di Dark Fire, equipaggiato di pick up Piezo, che consentono 20 combinazioni di suono.



Tra le varie possibilità, c'è anche quella di tramutare il suono della vostra solid body in quellòo di un' acustica , il tutto attraverso il "solito " switch della robot guitar rivisto e corretto. Anche il manico è stato ridisegnato in fiunzione del robot autoaccordatore, in modo da assicurare un'accordatura e un mantenimeno delle ottave ancora più preciso.

Per quanto concerne la parte tecnologica della chitarra, oltre allo switch sono state sviluppate altre parti già note come l'ingresso digitale dei jack, migliorata la durata delle batterie e predisposta la possibiltà futura di suonare attraverso tecnologia bluetooth.



Mai una chitarra aveva combinato in questo modo le varie possibilità tecnologiche e i suoni classici. La curiosità di sentirla suonare e di vederla in opera è tanta, ma non bisognerà aspettare molto. Presto verrà presentata anche in Italia e sarà disponibile nei negozi dal 15 dicembre...



...se qualcuno me la volesse regalare per Natale lo può fare anche in funzione del fatto che non so ancora quanto costerà, ma d'altronde si leva sempre il prezzo dal regalo no?

25 settembre 2008

David Gilmour e Fender Custom Shop...anche in Italia

Si è dovuto parlare di Pink Floyd in questi giorni a causa della dipartita del grande Rick Wright, ironia della sorte, pochi giorni prima del lancio dei nuovi prodotti firmati dal suo band mate David Gilmour.



In contemporanea con l'uscita del cd/dvd triplo live dello storico chitarrista "live in Gdansk" (live a Danzica in Polonia) Fender Custom Shop esce con la Stratocaster David Gilmour signature series in due modelli Relic ( dall'aspetto più vintage, che porta le rirpoduzioni dei segni di 30 anni di carriera, identica all'originale) e N.O.S ( più economica dall'aspetto nuovo fiammante) realizzate dall'interazione tra il musicista e il suo guitar tech Phil Taylor.


La chitarra ha il tipico colore nero e monta un'esclusivo braccio del ponte tremolo elettronico e accorciato oltre ai custom pickup e il manico in acero. In dollari la Relic costa di listino 4,799 e la N.O.S. 3,999.

David comprò questa chitarra da Manny’s Music a New York nel maggio del 1970, per le registrazioni del disco dei Pink Atom Heart Mother.
La chitarra è naturalmente dedicata all'amico Rick Wright, del quale, dichiara Gilmour, è stato troppo spesso dimenticato l'incredibile e fondamentale apporto che ha dato al suono della band.



Tutto questo quando in Italia a Bologna lo scorso 21 settembre ha aperto il Fender Custom Shop Showcase Italy che entra nei tre a livello internzionale (fuori USA) insieme a Tokio e Dusseldorf.

10 settembre 2008

Gibson e Slash è il turno della Goldtop.



Chi li ferma più... Slash è forse uno dei chitarristi che ci ha messo più tempo ad entrare nell'olimpo dei Guitar Hero, visto che nel periodo Gunsenrosiano, raramente godeva di particolari attenzioni da parte della stampa.

Dopo il primissimo episodio di chitarra personalizzata (signature), la "Snakepit" realizzata da Epiphone nel periodo degli Slash's Snakepit nella seconda metà dei novanta, si sono susseguiti di versi riconoscimenti e personalizzazioni di attrezzi ( chitarre pedali amplificatori) che hanno innalzato il musicista a vera icona.

L'ultima è rappresentata dalla Gibson / Epiphone goldtop. La famosa chitarra dorata, una delle più utilizzate da Slash che è ora disponibile con tanto di logo "Slash" sulla paletta e sulla custodia rigida.






La Gibson ha il manico come piace a lui, con la forma tondeggiante di un modello anni 50 e la snellezza di uno dei primi 60, i pick up sono i soliti Seymour Duncan Alnico II con i quali Slash equipaggia la maggior parte delle sue chitarre oltre ai ponti e bloccacorde "tune o matic". Costa 3600 dollari e mi sembra di aver capito che sia limitata a 1000 esemplari.

La Epiphone, la versione più economica, un po' meno precisa nelle finiture dotata di battipenna, è addirittura possibile vincerla, con tanto di cilindro, attraverso un concorso indetto dal sito Epiphone. Di questa ne fanno 2000 e costa poco più di 1500 dollari.

Gli esemplari saranno nei negozi dal 7 ottobre.




02 settembre 2008

La EDS-1275 votata la chitarra più "cool" nel rock



Secondo un sondaggio indetto dal sito gigwise.com è la mitica Gibson Eds-1275 la chitarra più "cool" nel rock. La chitarra, resa nota dal chitarristra Jimmy Page, ultimamente salito all'onore delle cronache per le dichiarazioni di Jason Bonham secondo il quale i due starebbero lavorando a del materiale inedito dei Led Zeppelin, è disponibile solamente in versione "Jimmy Page's signature" con l' eqiupaggiamento e il colore di quella chitarra che suonò "Starway to heaven" o "The song remains the same".



Io sono d'accordo!

08 luglio 2008

La Fender Stratcoaster Billy Corgan Signature


Purtroppo non ho ancora provato questa chitarra, ma le sue caratteristiche sembrano promettere bene. Si tratta della Fender Stratocaster "Billy Corgan". IL noto leader degli Smashing Pumpkins è uno di quei chitarristi che non brilla per le sue doti tecniche ma sicuramente è sempre stato molto attento ai suoni come testimoniato dai diversi dischi che ha firmato come "Gish" o "Siamese Dreams" o "Mellon Collie..".

Stando a Corgan, questa è la chitarra che stava cercando, dotata di una versatilità che gli permette di ottenere tutti i suoni dei quali ha bisogno, dai più rozzi e alla Black Sabbath anni 70 a quelli più "fuzz" anni 90 eccetera.


In effetti si tratta di una normale Fender Stratocaster equipaggiata con dei pick up Di Marzio, due dei quali castomizzati apposta per questo modello, perche si distacca parecchio dai modelli di Fender (generalmente vintage) che di solito utilizzava il musicista di Chicago, per non parlare del suo ultimo periodo nel quale ha utilizzato principalemente Gibson. Indipendentemente dal fatto che potrebbe finalmente trattarsi del modello che ha sempre desiderato, oppure che Billy e Fender se la siano studiata per venedere il modello, rimane uno strumento che incuriosisce e che dovrebbe essere in commercio in Europa prossimamente ad un prezzo di poco inferiore ai 1000 euro.

Billy Corgan a Milano in piazza del Duomo canta per strada gli Ac/Dc



Gli Smashing Pumkins affronteranno ad Agosto un tour in luoghi dalla capienza limitata, mentre per Novembre è prevista la partenza del tour mondiale celebrativo dei 20 anni di carriera accompagnato anche dall'uscita del cofanetto "Gish" come il disco d'esordio della band di Chicago.

04 aprile 2008

Gibson Slash + Epiphoine Slash signature



In questo splendido visore potete scegliere quale chitarra vedere da vicino con Slash e gli uomini di Gibson e Epiphone che va mostrano! Enjoy!

22 febbraio 2008

La "Slash" invendita dal 1 aprile


Per la prima volta Epiphone e Gibson effettueranno un' uscita simultanea. Si tratta del modello Les Paul "Slash" realizzato sotto le direttive del mitico chitarrista di GnR, Vr ecc.


L'immissione sul mercato avverrà simultaneamente per entrambi i modelli che differiscono per prezzo e scelta dei legni attraverso il Gibson Custom Shop il 1 aprile 2008 èer una serie limitata di chitarre. Il prezzo non è ancora a disposizione.

15 febbraio 2008

La White Stone Alabaster. Una chitarra di alabastro - UPDATE


Chitarra in alabastro made in Volterra, a breve le specifiche

Il Borrkia endorsman ufficiale http://www.myspace.com/borrkia



L'ho provata...strana, grintosa, richiede mani robuste, bisogna farci un po' amicizia, ma poi ti ci affezioni. POi è mooolto bella!!


UPDATE
Ecco le speciFiche:

La "White Stone Guitar" è una chitarra elettrica in Alabastro costruita nel 2005 dal sig. Giorgio Pecchioni ( www.alabastrosonoro.com ) per Stefano " Borrkia " Toncelli.
Questa chitarra, disegnata dallo stesso Borrkia, è un unico prototipo formato dall unione di tre pietre diverse, Il corpo della chitarra è realizzato a scatolatura (vuoto all'interno), in alabastro di Volterra ed intarsiato in alabastro agata con due coperchi di apertura sul retro per la regolazione della circuiteria, il manico è vuoto e intarsiato con alabastro scaglione ed alabastro agata ed ha 21 tasti.
I Pick Up sono due Humbucker Kent Armstrong comandati da un selettore a 5 posizioni dal quale possiamo ricavare una vasta gamma di suoni.
Le meccaniche sono autobloccanti, ponte fender style fisso a 6 sellette.


UPDATE 2 - eccola all'opera

05 febbraio 2008

Epiphone Les Paul Ultra II - Elettrica e magneticamente acustica.



Nel 2005 Epiphone mise sul mercato la Les Paul Ultra che aveva la particolarità di godere di una cassa di risonanza, in grado di conferire un ottimo sustain diminuendo parecchio il peso dello strumento.
Ora, ha deciso di "esagerare", creandone una nuova versione decisamente più accessoriata, la Epiphone Les Paul Ultra II.

La caratteristica principale della "II" è sicuramente il "terzo" pick up, che detta così, sembra quasi che si tratti del terzo capezzolo di un uomo.
Mi sto riferendo al Shadow NanoMag, si quello spessore di gomma che sembra messo li per non far scontrate l'humbacker con il manico.





Quella strisciolina nera, oltre ad avere una altissima resistenza al feedback, permette alla chitarra di raggiungere sonorità pressochè simili alla chitarra acustica e identiche alla chitarra semiacustica (Tipo la "Lucille" di BB King).
Il Pick up gode di regolazioni indipendenti poste sul retro del corpo della chitarra, mentre è attivabile con i soliti potenziometri posti sul body, rimasti immutati, ai quali è stata assegnata una funzione diversa, per non alterare il tipico aspetto della Les Paul.




Inoltre sulla costa, affiancato al tipico output mono che esclude il Nanomag, c'è l'uscita stereo per godere delle novità del pick up che ricordo essere attivo con air coil e magneti in cobalto.


Il prezzo dovrebbe retsare sotto i 500 euro.


15 gennaio 2008

Le proposte di Gibson Custom shop al Namm.



Si terrà dal 17 al 20 gennaio presso l'università di Anaheim in California l'annuale Namm show ossia il National Association of Music Merchants. Da qualche anno a questa parte però la manifestazione ha assunto un carattere più internazionale quindi la dicitura completa della sigla Namm non viene più utilizzata per via del "National" iniziale.


Quest'anno il custom shop della Gibson ha annunciato che presentarà diverse tra le sue punte di diamante. Oltre alla riproduzione della SLASH 1 LES PAUL STANDARD AGED & SIGNED, color tobacco sunbrust, alla MICK JONES LES PAUL CUSTOM, alla JOHNNY WINTER FIREBIRD, presenterà la JIMMY PAGE LES PAUL CUSTOM W/BIGSBY.


Si tratta di una Les Paul Black Beauty usata nel 1970 dal chitarrista dei Led Zeppelin che però montava un ponte tremolo della Bigsby che venne rubata in quegli anni a Page e che ora il Gibson Custom Shop ha deciso di riportare alla luce.

08 gennaio 2008

Chitarre. A Grande richiesta torna la Reverse Flying V, ma solo per gli americani.


Lo scorso anno Gibson decise di lanciare sul mercato una serie limitata di Reverse Flying V, che come dice il nome stesso, si tratta di un modello capovolto della leggendaria Flying V.


Ad un anno di distanza, vista l'incalzante richiesta che sembra aver spiazzato anche la Gibson stessa, la casa produttrice di chitarre di Nashville ha replicato l'esperimento producendo altri esemplari in edizione limitata disponibili solo per il mercato USA...esistono le spedizioni intarnazionali....

07 gennaio 2008

Finalmente anche il nostro Slash ci spiega un po' il suo stile

Considerato che Slash è entrato nell'olimpo dei Guitar Hero decisamente in ritardo rispetto all'ascesa dei Guns n Roses, raramente lo si è visto faccia alla telecamera con chitarra in braccio, spiegare i segreti dei suoi "licks" e dei suoi assoli, forse anche perchè le riviste non credevano fosse interessante un chitarrista dotato più di gusto che di tecnica.

Eccolo quindi spiegarci un paio di cose.
Slash's guitar licks

11 dicembre 2007

Epiphone lancia la Les Paul "Slash"



A poco più di un anno dalla realizzazione della Les Paul "Slash" da parte di Gibson, ecco la fedele replica da parte della marca più economica del marchio di Nashville ossia Epiphone.

Questa la Epi


La Epiphone Les Paul Standard Plus-Top Slash signature è equipaggiata con i pick up preferiti di Slash, i Seymour duncan Alnico Pro II "n" o" b" (N per il manico, B per il ponte) ed ha la partcolarità di avere il manico che penetra la cassa per alcuni centimetri, baipassando la solita "Incollatura", questa tecnica permette allo strumento una maggiore compattezza, resistenza e sopratutto aumenta il sustain e rende più stabile l'accordatura della chitarra.

Il colore è quello della Gibson Slash ossia Tobacco sunburst il corpo e il manico sono in mogano. Anche le caratteristche della forma del manico, ricalcano quelle dettate dal chitarrista per la realizzazione della Gibson Les Paul.

Questa è la Gibson "Slash" di Slash a Milano

Questa è la seconda chitarra che Epiphone realizza per Slash, dopo la Snakepit, prodotta diversi anni fa, in occasione dei primi progetti solisti extra Guns n roses del chitarrista angloamericano.


Sarà nei negozi autorizzati Epiphone a partire dal 14 dicembre ed avrà un costo in torno di 1,165 dollari.